In azienda, l’agilità può assumere diversi significati, accomunati però dallo scopo comune di diffondere modalità di lavoro innovative e flessibili (“agili”), che portano vantaggi in termini di efficacia, produttività e orientamento al risultato.

In De Nora, questa cultura agile si manifesta direttamente in uno degli statement più importanti, la mission aziendale: “Agility and green technologies for value creation”.

Ma in che modo l’azienda è arrivata a definire una visione collettiva di agilità e come si traduce concretamente nel lavoro quotidiano?

Scopriamolo con Andrea Guglielmetti, Organization, Processes, Transformation, Analytics & Workforce Director in De Nora.

Candidati ora LAVORARE IN DE NORA

Entra a far parte di De Nora e lavora in un contesto che premia la flessibilità e il pensiero strategico. Invia la tua candidatura

1. Come nasce la mission "Agility and green technologies for value creation" e in che modo si riflette nelle attività quotidiane dei collaboratori?

L’agilità in De Nora non è nata solo per essere parte di uno statement, per quanto importante, ma per diventare parte attiva del lavorare in De Nora.

Prima di renderla un elemento integrante della nostra cultura, ci siamo impegnati per approfondirne il significato e capire come trasformarla in un valore fondamentale della nostra mission.

Innanzitutto, per noi adottare un approccio flessibile significa sapersi adattare ai cambiamenti ed essere efficienti nel farlo, senza però perdere la nostra identità.

Essere una realtà grande, ma non di enormi dimensioni, rappresenta un vantaggio significativo, perché ci permette di declinare il concetto di flessibilità in base alle esigenze interne e locali, così da farne un mindset di lavoro realmente applicabile.

Il percorso che ci ha portati a definire la nostra idea di cultura agile è iniziato da domande semplici: “Che cos’è l’agilità? E come si lavora in maniera agile?”.
Per rispondere, abbiamo creato una survey condivisa, da cui è nato il nostro manifesto dell’agilità che, ancora oggi, spiega che cos’è l’agilità per De Nora e ne racchiude i 7 valori fondamentali:

  1. Collaboration and Collective Intelligence
  2. Trust and Respect
  3. Shared Purpose and Commitment
  4. Entrepreneurship, flexibility, and adaptability to changes
  5. Lean approach
  6. CLEARER communication
  7. Unlimited partnership (including Customers & Suppliers)

Dopo aver identificato i valori che avrebbero definito la nostra cultura agile, l’obiettivo è diventato tradurli in una vera e propria metodologia operativa che potesse guidare l’azienda verso un approccio flessibile attraverso principi e pratiche di agilità.

Tra le pratiche che hanno più cambiato il nostro metodo di lavoro c’è l’MVP, o Minimum Viable Product, un approccio che insegna ai nostri collaboratori a organizzare le attività a più passaggi, realizzando processi, prodotti e iniziative in modo snello e con step intermedi, chiedendo feedback tempestivi, invece di completare un intero progetto prima di presentarlo e raccoglierne il parere dei clienti/colleghi/responsabili.

https://145358546.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/145358546/De%20Nora%20cultura%20agile.001-1.png

Così facendo abbiamo la possibilità di testarne l’efficacia e la giusta direzione tempestivamente, in modo da correggere eventuali criticità in corso d’opera prima che diventino problemi più grandi.

Grazie a questo approccio, riusciamo a ottimizzare tempo ed energie, migliorando di conseguenza il risultato finale.

2. Ci puoi raccontare un esempio in cui l'agilità è stata fondamentale per affrontare un cambiamento o cogliere un'opportunità?

Uno dei casi in cui l’agilità ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare i processi aziendali in De Nora riguarda la gestione delle nostre 3 campagne “people” più importanti: assegnazione degli obiettivi, valutazione delle performance e delle competenze. Un processo cruciale per lo sviluppo e la soddisfazione di tutti i nostri collaboratori.

In passato, quando ancora non avevamo accolto nel concreto la cultura agile, le campagne venivano gestite in modo centralizzato.
Questo approccio richiedeva un impegno quasi esclusivamente operativo da parte delle sedi locali, il che si traduceva naturalmente in una sorta di compito amministrativo imposto dall’alto, riducendo il loro coinvolgimento e causando notevoli ritardi nell’esecuzione delle campagne stesse.

Abbiamo quindi deciso di ribaltare i ruoli: la responsabilità della comunicazione e dell'esecuzione della campagna è stata affidata direttamente ai manager locali, rendendoli i veri protagonisti del processo e permettendogli di cogliere il reale valore di queste valutazioni.

Dare maggiore libertà di comunicazione e maggiore empowerment ai team locali ha aumentato il coinvolgimento collettivo e, come azienda, ci ha permesso di dare concretezza al valore di "Shared Purpose and Commitment": l'importanza di promuovere l'autonomia e la responsabilizzazione delle persone.

3. Quali strumenti o processi utilizzate per rimanere flessibili e rispondere rapidamente ai cambiamenti di mercato?

In De Nora cerchiamo continuamente modalità di promozione della flessibilità consapevoli del fatto che questa sia strettamente collegata a esigenze che, con il tempo, possono cambiare.

De Nora cultura agile.001-1

Per assicurarci di riuscire a essere reattivi e capaci di rispondere ai cambiamenti, ci siamo dotati, ad esempio, di un processo d’innovazione interna, guidato dalla funzione Innovation, che si fa promotore di una cultura diffusa del cambiamento.

Uno degli strumenti messi a disposizione di tutti i nostri collaboratori per promuovere l’innovazione è la piattaforma Galileo, in cui ognuno di noi, dai blue collar ai white collar, e a prescindere dal grado di anzianità, può proporre le proprie idee su come migliorare un qualsiasi aspetto della nostra azienda, anche se questo non riguarda direttamente il suo ruolo.

Periodicamente, queste proposte vengono analizzate e valutate e, nel caso possano essere utili a perfezionare la nostra cultura agile, divengono parte delle nostre strategie e la persona che le ha proposte diventa promotrice attiva della loro implementazione.

Per noi è poi fondamentale anche guardare all’esterno, e confrontarci con altre realtà come partner esterni, tavole rotonde e forum di settore, essenziali per cogliere quelle opportunità di cambiamento che, altrimenti, potremmo non notare.

In sostanza, la nostra cultura agile è un valore su cui abbiamo lavorato tanto e che, grazie all’impegno collettivo di tutti, oggi si traduce in un mindset condiviso di cui tutti possono beneficiare, a prescindere dalla mansione.

Candidati ora LAVORARE IN DE NORA

L'agilità è uno dei valori che prendi maggiormente in considerazione per valutare il luogo di lavoro? Potremmo essere l’azienda che fa per te!