Mettere i propri collaboratori nelle condizioni di beneficiare di un buon livello di benessere è uno degli obiettivi che ha sempre caratterizzato la missione di De Nora verso la felicità lavorativa collettiva.

Il grande impegno dell’azienda, negli anni, ha permesso di raggiungere un certo benessere attraverso un miglior equilibrio fra vita lavorativa e privata. L’impegno di De Nora è andato anche oltre al semplice equilibrio, arrivando a creare una sinergia tra lavoro e vita privata.
Ecco perché in azienda, più che di work-life balance, si parla di work-life blend.

In De Nora è possibile beneficiare di diverse politiche flessibili, in modo che tutti possano organizzare il proprio tempo autonomamente, secondo un modello basato sulla fiducia e sull’autogestione.

Per esempio, tutti i collaboratori di De Nora beneficiano di un orario di lavoro flessibile che, unito ai permessi messi a disposizione, aiuta a conciliare meglio lavoro e vita privata.

Approfondiamo ora le diverse declinazioni della flessibilità in De Nora.

Candidati ora LAVORARE IN DE NORA

Vorresti lavorare per un’azienda che mette al primo posto il benessere dei suoi collaboratori? Clicca sul bottone e candidati

1. Flessibilità per i white collar

Per tutti coloro che svolgono un lavoro d’ufficio, De Nora ha implementato un modello di flessibilità oraria basato su un orario flessibile mensile al posto delle tradizionali 40 ore settimanali e su una maggiore elasticità sugli orari di entrata e di uscita.

Questo permette a ciascun collaboratore di:

  • gestire la propria giornata lavorativa anche sulla base delle necessità individuali e senza richiedere permessi, ma semplicemente informando preventivamente il proprio responsabile;
  • recuperare le ore mancanti durante un altro giorno del mese di riferimento, garantendo comunque il rispetto delle necessità aziendali e dei limiti normativi.

Questa libertà e autonomia nella gestione del proprio tempo proposta da De Nora permette a tutti di organizzare le attività anche in funzione dei propri impegni, favorendo così la giusta armonia tra la vita dentro e fuori dall’ufficio

Anche sulle timbrature sono stati fatti grandi passi avanti rispetto al sistema tradizionale, che ne prevede quattro (due in entrata e in uscita dal lavoro e due per la pausa pranzo).

In De Nora, è tutto più flessibile: per tutti i white collar è stata da tempo abolita la timbratura per la pausa pranzo.

Inoltre, per una parte di essi, le timbrature giornaliere sono già state ridotte a una  in entrata, il che trasmette ai lavoratori un forte messaggio di fiducia.
E non è finita qui: in futuro si prevede anche di eliminare timbratura in uscita.

L'introduzione di questo modello di flessibilità oraria ha portato a una significativa riduzione degli straordinari, poiché, avendone la possibilità, molti preferiscono bilanciare il proprio tempo piuttosto che accumulare ore extra, che vengono comunque retribuite.

Lo confermano anche i risultati della certificazione Great Place to Work, che identificano nella flessibilità uno dei principali indici della soddisfazione e della felicità dei collaboratori di De Nora.

https://145358546.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/145358546/Work%20life%20blend%20De%20Nora.001.jpeg

2. Flessibilità per i blue collar

La flessibilità oraria è uno strumento utile soprattutto per figure come gli industrial technician, che svolgono la maggior parte delle attività in loco e per i quali l’applicazione di modalità di smart working non è praticabile.

De Nora, che da anni si impegna a raggiungere un livello collettivo di benessere, sfrutta le logiche della flessibilità oraria per offrire un buon work-life blend anche a questa categoria, sebbene con modalità leggermente diverse da quelle previste per i white collar.

https://145358546.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/145358546/Work%20life%20blend%20De%20Nora.003.jpeg

Per trovare soluzioni alternative per gli industrial technician, nel febbraio 2024 l’azienda ha sperimentato l’introduzione della flessibilità di 10 minuti in ingresso, proposta che ha riscosso un grande successo tra i blue collar. Per questo motivo, da febbraio 2025, a un anno di distanza, la flessibilità è stata aumentata a 15 minuti.

Tale cambiamento ha avuto un impatto significativo sul benessere dei collaboratori: in precedenza, anche pochi minuti di ritardo comportavano l'uso di permessi.

Grazie a questo modello, anche i blue collar possono beneficiare di una gestione flessibile dell’orario che permette loro di organizzare il proprio tempo con una maggiore elasticità.

Per i lavoratori turnisti, che per ragioni legate alla loro mansione non possono usufruire della flessibilità oraria, sono previste delle ore di permesso aggiuntive, grazie alle quali riescono a compensare efficacemente la rigidità oraria.

Queste scelte si sono rivelate vincenti per gli industrial technician di De Nora che, dai dati della ricerca Great Place to Work, appaiono più soddisfatti rispetto agli impiegati e ai manager, un dato piuttosto insolito nel settore manifatturiero.

https://145358546.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/145358546/Work%20life%20blend%20De%20Nora.002.jpeg

Indice di benessere dei collaboratori di De Nora per categoria (Great Place to Work 2024)

Nonostante l’azienda abbia già raggiunto ottimi livelli di soddisfazione collettiva in termini di work-life blend, De Nora sta già lavorando a nuove soluzioni per migliorare ulteriormente l'esperienza dei lavoratori, con progetti per ridurre ancora di più le timbrature e semplificare la gestione dei permessi.

3. Congedi speciali: il valore della persona al centro

Oltre alla flessibilità oraria, De Nora ha introdotto una serie di permessi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal CCNL, con un'attenzione particolare alle diverse fasi della vita delle persone.

Entrambi i neogenitori, ad esempio, possono usufruire di cinque mesi di full remote working, periodo durante il quale l’azienda prevede anche un rimborso spese giornaliero per i costi relativi all’energia elettrica e all’uso di internet.

Inoltre, a tutte le mamme che ne fanno richiesta (e nel caso sia compatibile con il ruolo), conclusi i cinque mesi da remoto, De Nora offre la possibilità di riadattare il contratto lavorativo da full-time ad un part-time temporaneo di sei ore giornaliere, valido fino al compimento, da parte dei figli, dei 3 anni.

Il rapporto di De Nora con i suoi collaboratori è basato su una grande fiducia reciproca e l’adozione di pratiche flessibili in funzione del work-life blend ne è la prova concreta.

Lavoratori più sereni e autonomi, a ogni livello, si traducono in una maggiore produttività e in un ambiente di lavoro più positivo. Anche per questo, l'azienda si posiziona tra le migliori realtà in Italia per work-life blend.

Candidati ora LAVORARE IN DE NORA

De Nora è alla ricerca di nuovi talenti per la sua GigaFactory, candidati ora!