La cultura della sicurezza in De Nora non è solo una priorità operativa, ma un valore fondamentale che guida ogni attività. Con l’unico e chiaro obiettivo di ridurre progressivamente i rischi e gli incidenti sul luogo di lavoro, l’azienda promuove la cultura “Safety First”, che si traduce nell’impegno quotidiano verso il miglioramento continuo.  

Questa visione parte da un unico presupposto: la collaborazione attiva di tutti.  La Safety Culture di De Nora, infatti, si basa sull’impegno collettivo verso lo sviluppo di competenze che permettono di individuare e segnalare situazioni potenzialmente rischiose. Ognuno è chiamato a contribuire perché la sicurezza è una responsabilità condivisa e un pilastro di crescita individuale e collettiva. 

Approfondiamo le iniziative di De Nora in questo articolo. 

Candidati ora LAVORARE IN DE NORA

Lavorare in De Nora significa partecipazione attiva, crescita professionale e impegno verso la sostenibilità: questi valori ti contraddistinguono? Inviaci la tua candidatura.

1. La sicurezza in De Nora: una responsabilità condivisa 

Alla base della Safety Culture di De Nora c’è un principio semplice, ma potente: ognuno è responsabile della sicurezza, per sé e per gli altri 

Questo approccio si traduce nel motto “Safety Starts With You”, un invito, trasmesso a ogni livello dell’organizzazione, a prendere attivamente parte alla diffusione di una cultura che migliora la sicurezza di ogni collaboratore. 

Per promuovere consapevolezza, partecipazione attiva e coinvolgimento di ciascuno, De Nora ha introdotto diversi strumenti e iniziative. 

In ogni sede di De Nora vengono organizzati periodicamente dei Safety Day, giornate interamente dedicate alla diffusione della cultura della sicurezza attraverso momenti di formazione, attività pratiche e simulazioni volte a sensibilizzare i collaboratori sull’importanza della prevenzione e della responsabilità condivisa.   

Cultura sicurezza De Nora

Nel 2019 De Nora ha introdotto l’iniziativa “Work, Safely”, campagne di sensibilizzazione della durata di uno o due mesi che coinvolgono tutti i siti produttivi. Ogni campagna è dedicata a un tema specifico, come la gestione dei prodotti chimici, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e le procedure antincendio, e ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza individuale e migliorare continuamente l’approccio collettivo alla sicurezza. 

 All’interno di questo progetto ogni collaboratore è invitato a segnalare quotidianamente e con tempestività eventuali criticità in ambito sicurezza, siano esse in atto o potenziali. 

https://145358546.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/145358546/cultura%20sicurezza%20De%20Nora.002.jpeg

Una volta notificate, queste segnalazioni vengono sottoposte a una categorizzazione che le distingue in due tipologie:  

  • Near Miss. Eventi, situazioni o comportamenti accaduti che avrebbero potuto causare un danno, e che, pur non avendo generato incidenti, offrono spunti preziosi per migliorare la prevenzione;  
  • Safety Observation. Comportamenti e condizioni non conformi agli standard di sicurezza che, se non opportunamente indirizzati, possono evolvere in Near Miss o anche incidenti. 

Queste osservazioni permettono di intercettare e correggere in anticipo eventuali criticità, contribuendo al miglioramento continuo dell’ambiente di lavoro e responsabilizzando ciascun collaboratore nel garantire la sicurezza collettiva. 

Grazie al coinvolgimento attivo delle persone, il numero di segnalazioni raccolte è aumentato in modo esponenziale.  
Dal 2019 al 2024, in De Nora il numero di segnalazioni è passato da meno di 100 all’anno a oltre 1400; un segno tangibile della crescente consapevolezza dei collaboratori di De Nora rispetto all’importanza del proprio ruolo nel ridurre al minimo i rischi sul luogo di lavoro. 

2. Dall’analisi alle soluzioni pratiche

Le numerose segnalazioni da parte dei collaboratori vengono raccolte, valutate e discusse mensilmente sulla base della loro criticità. 

https://145358546.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/145358546/cultura%20sicurezza%20De%20Nora.001.jpeg

Per le situazioni più critiche, che richiedono un intervento immediato, viene attivata un’analisi strutturata delle cause, che prevede l’uso di metodologie come 5 Whys, Fishbone o Quick Kaizen per individuare le cause e impostare un piano di azione efficace con relativo follow-up. 

In De Nora vengono poi organizzate delle Safety Walk, incontri periodici durante i quali si percorrono fisicamente le aree operative per verificare sul campo il rispetto delle norme di sicurezza, monitorare operativamente l’effettiva risoluzione delle problematiche e individuare eventuali nuove criticità. 

Parallelamente, sono stati introdotti metodi come gli STOP Audit, ispirati alla metodologia DuPont, che valutano le condizioni del posto di lavoro e la conformità nello svolgimento degli step produttivi e spingono a un dialogo trasparente tra auditor e operatori, finalizzato al miglioramento di aree e metodologie operative. 

In questo modo, entrambe le figure vengono direttamente coinvolte nel processo di valutazione e miglioramento, garantendo che siano condivise e rispettate le pratiche legate alla sicurezza tra tutti i livelli aziendali. 

3. Le nuove iniziative di De Nora per la sicurezza sul lavoro

Nonostante i grandi progressi e le svariate iniziative in ambito sicurezza, per De Nora il lavoro non è ancora terminato. 

La crescita continua della Safety Culture, che si pone l’obiettivo di raggiungere l’azzeramento degli infortuni sul lavoro, è in continua evoluzione e si arricchisce costantemente di nuove pratiche. 

Tra queste, spicca il Risk Hunting, un’attività collettiva recentemente introdotta che prevede momenti di apprendimento durante i quali i partecipanti analizzano un’area produttiva o una fotografia per individuare potenziali criticità legate alla sicurezza.  

Il Risk Hunting risulta particolarmente efficace perché permette di esercitarsi nel riconoscere rapidamente le problematiche, sviluppando così, in un contesto privo di pericoli immediati, competenze pratiche e proattive. 

A questo si aggiungono sessioni mensili di condivisione delle segnalazioni di sicurezza tra tutti i siti produttivi, e audit esterni per la conformità normativa, con l'obiettivo di rendere la gestione della sicurezza sempre più autonoma e partecipata, creando così un sistema in cui ogni lavoratore sia protagonista. 

Alla base di ogni iniziativa per la sicurezza sul luogo di lavoro di De Nora c'è la convinzione che il cambiamento cominci dalle persone. Formare tutti i collaboratori a riconoscere eventuali rischi e segnalarli tempestivamente trasforma la consapevolezza individuale in un’azione collettiva che rende la sicurezza parte integrante e quotidiana del lavoro e delle responsabilità di ognuno. 

Candidati ora LAVORARE IN DE NORA

Cerchi un nuovo percorso professionale che ti permetta di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente? Candidati ed entra nel nostro team.